Sicurezza nei cantieri che beneficiano dei bonus fiscali

Come noto, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), con nota n. 1231 del 23.2.22, ha disposto la prosecuzione, anche per il 2022, dell’attività di vigilanza straordinaria in materia di igiene e sicurezza nei cantieri edili, già avviata nel 2021 e descritta nella precedente nota n. 6023 del 27.8.2021.

Tale campagna di vigilanza mira a prevenire e a reprimere sia fenomeni di lavoro nero/irregolare, che violazioni in materia di igiene e sicurezza del lavoro, che sono segnalate in aumento a seguito della apertura di molteplici cantieri volti a realizzare interventi edilizi con fruizione dei vari benefici fiscali.

A tale riguardo, in particolare la Nota n. 1231/2022 , dispone che tali verifiche vengano effettuate con particolare riguardo proprio ai numerosi cantieri che beneficiano dei bonus fiscali, con accertamenti indirizzati in particolare verso aziende neo costituite o riattivate a ridosso del periodo di vigenza di tali bonus fiscali.

La precedente nota n. 6023/2021, per parte sua, prevedeva che la vigilanza sia indirizzata, in particolare, verso aziende mai sottoposte a verifiche o con accertamenti risalenti, ad aziende interessate dal c.d. “distacco transnazionale”, a imprese in rete operanti nel settore edile, ovvero ancora a cantieri che prevedono la compresenza di più imprese.

Stante, quindi, la piena attualità della campagna di vigilanza,  al fine di richiamare l’attenzione, in particolare, sulla necessità di piena applicazione delle norme di sicurezza sul lavoro anche nei cantieri che beneficiano di agevolazioni fiscali, Ance ha predisposto un articolato Dossier denominato “Sicurezza nei cantieri che beneficiano di agevolazioni fiscali”.

L’elaborato riporta le risposte ad alcuni dei più frequenti quesiti ricorrenti pervenuti agli uffici dell’Ance e le principali definizioni utili per una comprensione agevole delle norme di salute e sicurezza, arricchite da richiami ad ulteriori norme, interpelli o circolari emanate in materia negli anni.  Nel documento è stato inoltre inserito anche uno schema di sintesi delle disposizioni legislative specifiche dei cantieri.

Per consultare tale Direttiva, oltre che le due citate note della INL, le Imprese Associate possono accedere all’area Download “Igiene e sicurezza del lavoro – vigilanza ispettiva” del sito associativo. Le Imprese non ancora registrate potranno procedere alla preventiva iscrizione attraverso la modalità promozionale proposta sulla pagina Associati! del sito ANCE Genova.

Il Servizio di sicurezza del lavoro di Ance Genova (Avv. Luigi Masini; Ing. Marco Vassale) è a disposizione delle imprese associate per ulteriori chiarimenti.

0 risposte su “Sicurezza nei cantieri che beneficiano dei bonus fiscali”