Rinnovato il contratto integrativo provinciale della Città Metropolitana di Genova

Segnaliamo che il 13 dicembre scorso,  dopo quasi un anno di trattative, Ance Genova, Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil hanno sottoscritto l’accordo di rinnovo del contratto integrativo della Città Metropolitana di Genova.

L’intesa è destinata a disciplinare numerosi profili giuridici ed economici del rapporto di lavoro dei circa 10.000 operai e 2.000 impiegati addetti al settore edile in tale ambito territoriale e presenta un contenuto molto articolato.

Nel rimandare alla lettura del testo (che trasmettiamo in allegato), sottolineiamo in particolare, tra i profili qualificanti, quelli riguardanti:

  • il massimo impegno delle Parti sociali in tema di sicurezza del lavoro;
  • l’istituzione del “pass di cantiere”, finalizzato a consentire un più agevole controllo da parte degli organi ispettivi, in ordine alla corretta applicazione della contrattazione collettiva del settore edile ed evitare il fenomeno del dumping contrattuale;
  • la programmazione di molteplici iniziative comuni nei confronti dei committenti pubblici e privati, rispettivamente, per garantire adeguate ricadute in sede locale degli investimenti del PNRR e per coniugare la fruizione dei bonus fiscali con il rispetto dei contratti di lavoro, della legalità e della prevenzione antinfortunistica;
  • la previsione di adeguati miglioramenti economici ai lavoratori senza aggravare il costo del lavoro grazie alla pattuizione anche di trattamenti di welfare e la significativa riduzione degli oneri indiretti;
  • il mantenimento ed anzi l’incremento della premialità per le imprese virtuose rispettose degli obblighi formativi, di sicurezza e contrattuali, mediante il potenziale abbattimento dell’intero contributo A.P.E. (anzianità professionale edile) e di altre voci contributive da versare alla Cassa Edile Genovese;
  • l’ulteriore potenziamento del sistema bilaterale mediante previsione di nuove figure professionali, l’implementazione delle tecnologie informatiche e l’incremento dell’offerta formativa in relazione alle nuove figure professionali richieste dalla evoluzione del settore.

Dal punto di vista economico, l’intesa prevede l’adeguamento dell’indennità di mensa e di quella di trasporto, peraltro in maniera diluita nel corso della vigenza triennale del nuovo contratto, nonché la possibilità di reintroduzione dell’E.V.R. (elemento variabile della retribuzione), solo a decorrere dal 1.1.2022 e sulla scorta della previa misurazione con esito favorevole degli indici di produttività del settore a livello territoriale.

Importante innovazione è costituita dalla facoltà per le aziende di provvedere alla erogazione, in luogo della indennità sostitutiva di mensa, dei c.d. “buoni pasto-ticket elettronici”, che come noto, fruendo di un trattamento sia previdenziale che fiscale agevolato, consentono un apprezzabile riduzione del costo aziendale a fronte di un incremento del trattamento economico netto fruito dai lavoratori.

Tale facoltà è subordinata alla previa stipulazione di un accordo sindacale aziendale con l’assistenza di Ance Genova.

La nostra Associazione sta definendo la stipula di una convenzione con una primaria società abilitata alla emissione del ticket elettronici, che consentirà alle imprese associate di fruire di significativi risparmi rispetto al valore nominale del buono pasto elettronico.

Facciamo quindi riserva di fornire ulteriori indicazioni operative in argomento.

Segnaliamo che i primi aumenti riguardano l’adeguamento delle voci indennità di trasporto e di mensa, che decorrono dalla data di stipula dell’accordo; per gli impiegati e quadri, trattandosi di voci mensili, l’aumento riguarda l’intero mese di dicembre in corso; per gli operai invece, trattandosi di voci giornaliere, l’aumento riguarda formalmente solo i giorni lavorativi dal 13 dicembre 21 in poi; nondimeno, per esigenze di semplificazione contabile e di equità, suggeriamo l’applicazione dell’aumento, anche per gli operai, dal 1 dicembre 2021.  

Il settore sindacale, lavoro e previdenza dell’Associazione (Avv. Luigi Masini) è a disposizione per ulteriori chiarimenti.

0 risposte su “Rinnovato il contratto integrativo provinciale della Città Metropolitana di Genova”