Regione Liguria – Bando presentazione proposte comunali di inserimento nell’elenco triennale ambiti Rigenerazione urbana e Piano degli Interventi

La giunta regionale, su proposta dell’assessore all’urbanistica, Marco Scajola ha approvato il nuovo bando di Rigenerazione Urbana con la delibera n. 390 del 6 maggio 2022.

I Comuni potranno presentare progetti per riqualificare aree del proprio territorio, accedendo alla piattaforma dedicata, a partire dalle ore 8 del 22 giugno 2022, attraverso il link: https://servizi.regione.liguria.it/page/welcome/PROGRAMMA_RIGENERAZIONE_URBANA

Le proposte devono contenere interventi volti al miglioramento della qualità ambientale, paesaggistica, architettonica e sociale del tessuto edificato, quale alternativa strategica al consumo di nuovo suolo per favorire la riqualificazione di ambiti urbani in condizioni di degrado urbanistico ed edilizio, migliorare la mobilità sostenibile e garantire lo sviluppo equilibrato del territorio.

Gli interventi possono riguardare, alternativamente o cumulativamente aree urbane ed extraurbane (sistemazioni esterne, pavimentazioni, illuminazione pubblica, ecc.), edifici pubblici o aperti al pubblico (sedi comunali nelle quali siano previste funzioni non strettamente istituzionale, edilizia residenziale sociale, centri ricreativi, teatri ecc.).

Gli interventi possono rientrare nelle categorie di intervento edilizio, definite dall’art.3 del D.P.R. 6 giugno 2001 n.380 e s. m. i., come manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, nuova costruzione, ristrutturazione urbanistica.

Gli interventi per i quali si richiede il finanziamento devono essere obbligatoriamente già stati individuati all’interno degli ambiti di rigenerazione urbana per i quali è stata presentata domanda di inserimento nel relativo elenco triennale.

Gli interventi possono essere proposti dai singoli Comuni, o in forma associata.

Il termine ultimo per la presentazione è stato fissato alla data del 22 luglio 2022.

Le risorse disponibili sono di 5 milioni 263 mila e 800 euro.

Il contributo massimo ammissibile è 200 mila euro per i Comuni con popolazione inferiore 10 mila abitanti e 300 mila euro per i Comuni con popolazione superiore a 10 mila abitanti.

Ciascuna Amministrazione potrà presentare richiesta di finanziamento per un solo intervento, indipendentemente dal numero di proposte di ambito presentate.

E’ previsto un ulteriore contributo, per un massimo di 200 mila euro ed un cofinanziamento del 30% per il recupero di alloggi di Edilizia Residenziale Sociale.

Al momento della presentazione della proposta gli interventi devono insistere su aree ed immobili in proprietà o altro titolo di disponibilità per un periodo non inferiore a 15 anni, e devono essere inseriti nel Programma triennale dei lavori pubblici di cui all’art. 21 del D.Lgs. 50/2016.

Sono valutati prioritariamente gli interventi realizzati in un unico lotto o che costituiscono lotti conclusivi di interventi già avviati, purché non oggetto di altri finanziamenti statali.

In ogni caso non è possibile procedere al frazionamento in lotti di interventi di adeguamento sismico o di miglioramento sismico, qualora la divisione in lotti non consenta il raggiungimento degli obiettivi in materia di adeguamento sismico dei singoli lotti.

La progettazione degli interventi deve essere approvata almeno a livello di fattibilità tecnica ed economica (ex progetto preliminare) di cui al comma 6, articolo 23 del Decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50.

il Comune beneficiario deve affidare i lavori per la realizzazione delle opere pubbliche entro otto mesi dalla data di attribuzione del contributo, pena la decadenza del finanziamento.

I risparmi derivanti da eventuali ribassi d’asta sono vincolati fino al collaudo dell’opera e possono successivamente essere utilizzati per ulteriori investimenti con le medesime finalità, a condizione che gli stessi vengano impegnati entro sei mesi dal collaudo o regolare esecuzione.

Per consultare i dati completi e approfondire i dettagli della procedura, è possibile scaricare la delibera della giunta regionale n. 390 del 6 maggio 2022 al seguente link: “Bandi Regione Liguria ”.

L’accesso al documento è gratuito e riservato ai Soci; le imprese non ancora registrate potranno procedere alla preventiva iscrizione attraverso una delle modalità proposte sulla pagina Associati! del sito ANCE Genova.

0 risposte su “Regione Liguria – Bando presentazione proposte comunali di inserimento nell’elenco triennale ambiti Rigenerazione urbana e Piano degli Interventi”