Regione Liguria – Nuovi bandi di finanziamento per le micro e PMI

Informiamo che Filse S.p.A. ha in programmazione l’apertura dei seguenti bandi di finanziamento destinati alle micro e PMI liguri per la realizzazione di investimenti finalizzati a:

  • PR FESR 2021-2027 – OP1 – Azione 1.4.1. Supporto allo sviluppo o all’utilizzo da parte di micro e PMI di competenze per la transizione industriale, la specializzazione intelligente e l’imprenditorialità – II Edizione: il bando finanzia progetti di acquisizione di servizi ad elevato contenuto di conoscenza a sostegno dell’imprenditorialità, dello sviluppo d’impresa e della transizione digitale e green (circular economy) dei processi produttivi. L’obiettivo principale è quello di accrescere le competenze interne all’impresa attraverso l’introduzione di nuove professionalità, formazione di alto profilo tecnologico e all’aggiornamento delle risorse umane.

Saranno ammessi ad agevolazione progetti con un costo non inferiore ai 10 mila euro e sono previsti contributi a fondo perduto anche del 90% sulle spese effettuate e comunquefino ad un massimo di 40 mila euro.

Le imprese interessate potranno presentare domanda esclusivamente accedendo al sistema “Bandi on line” di Filse dal 14 febbraio al 15 marzo 2024

  • PR FESR 2021-2027 – OP2 – Azione 2.1.2 – Incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive II Edizione: sono ammessi ad agevolazione interventi per la:riqualificazione energetica degli immobili (coibentazione dell’involucro edilizio, sostituzione dei serramenti e delle superfici vetrate, realizzazione di pareti ventilate/giardini verticali/tetti verdi/opere per l’ottenimento di apporti termici gratuiti, installazione di sistemi schermanti e sistemi di climatizzazione passiva, ristrutturazione dell’impianto termico, installazione di sistemi e dispositivi per il controllo automatizzato e la telegestione, efficientamento del sistema di illuminazione o sistemi di trasporto interni, realizzazione di rete di teleriscaldamento diretta all’autoconsumo), la riqualificazione energetica degli impianti produttivi per aumentare l’efficacia delle misure di efficienza energetica e limitare il consumo di energia (digitalizzazione, building automation, misurazione intelligente) e la sostituzione impianti e macchinari con attrezzature nuove e più efficienti.

L’intervento massimo consentito è diun milione di euro e lo strumento finanziario prevede per le micro, piccole e medie imprese un mix di agevolazioni (fondo perduto a copertura del 43% dell’investimento, prestito al tasso dell’1,5% a copertura del 45% e abbattimento costi garanzia), a copertura dell’88% degli investimenti effettuati.

Le imprese interessate potranno presentare domanda esclusivamente accedendo al sistema “Bandi on line” di Filse dal 16 al 29 febbraio 2024.

  • PR FESR 2021-2027 – OP2 – Azione 2.6.1 Sostegno alla realizzazione di progetti volti alla conversione dell’attività di impresa da un approccio lineare a uno circolare III edizione: il bando finanzia interventi che rivestono carattere preparatorio e complementare direttamente collegati ad azioni di economia circolare che l’impresa ha intenzione di realizzare o che sono già state realizzate come: Life Cycle Analysis focalizzata espressamente su un prodotto o servizio collegato all’azione di economia circolare da realizzare; bilancio degli impatti ambientali dell’intervento comprensivo di mitigazioni e compensazioni focalizzato espressamente su un prodotto o servizio collegato all’azione di economia circolare da realizzare o già realizzata; valutazione di circolarità dell’azienda (diagnosi + azioni di miglioramento, diversificazione aziendale e miglioramento dei processi produttivi aziendali) e Life Cycle Costing (LCC) ovvero il calcolo del costo economico dell’intero ciclo di vita di un prodotto o servizio collegato all’azione di economia circolare di interesse dell’impresa.

Il costo ammissibile dei progetti è compreso tra i5 mila e i 40 mila euro. Sono previsti contributi a fondo perduto fino all’80%dell’investimento effettuato dalle impreseelevabile fino al 90% se localizzate nell’entroterra.

Le imprese interessate potranno presentare domanda esclusivamente accedendo al sistema “Bandi online” di Filse dal 16 febbraio al 17 marzo 2024.

Le Imprese Associate potranno scaricare i testi integrali dei bandi accedendo al sito www.filse.it

Gli Uffici dell’Associazione sono a disposizione degli Associati per fornire eventuali ulteriori informazioni e chiarimenti.

0 risposte su “Regione Liguria – Nuovi bandi di finanziamento per le micro e PMI”