Protocollo d’intesa per favorire l’inserimento socio-lavorativo richiedenti protezione internazionale

Rendiamo noto che l’Ente Scuola e Sicurezza in Edilizia di Genova (E.S.S.E.G.) in continuità con il progetto formativo “match point 2” e in attuazione al protocollo d’intesa promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione, dall’ANCE e dalle Organizzazioni Sindacali, ha in programma la promozione di percorsi formativi per l’inserimento socio-lavorativo di migranti in condizioni di vulnerabilità da inserire nel lavoro del settore edile.

L’iniziativa è dedicata ad un numero di 10 cittadini di paesi terzi richiedenti e titolari di protezione internazionale o speciale in possesso del permesso di soggiorno e attualmente collocati nei Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS).

La durata complessiva del processo formativo finanziato è di 300 ore (delle quali 150 svolte presso l’E.S.S.EG. e le restanti 150 ore da svolgere presso un cantiere situato all’interno della Città Metropolitana di Genova).

Sottolineando l’importanza dell’iniziativa, invitiamo le imprese interessate ad ospitare in stage un partecipante del corso presso un proprio cantiere di lavoro di scrivere all’indirizzo di posta info@assedil.it entro il prossimo 13 gennaio.

L’avvio dell’attività è subordinata all’approvazione della proposta formativa, i tempi di realizzazione si prevedono nel periodo tra febbraio a luglio 2023.

E’ possibile scaricare il protocollo d’intesa citato accedendo all’area riservata Download “Accordi – Protocolli d’intesa Ance” del sito associativo.

Le imprese non ancora registrate potranno contattare i nostri Uffici ed inviare una e-mail all’indirizzo servizi@assedil.it.

0 risposte su “Protocollo d’intesa per favorire l’inserimento socio-lavorativo richiedenti protezione internazionale”