Progetti formativi ESSEG – Partecipazione e rilevamento figure professionali di interesse

Rendiamo noto che l’Ente Scuola e Sicurezza in Edilizia di Genova (ESSEG) è in procinto di presentare alcuni progetti formativi nell’ambito di un bando, promosso da Regione Liguria, finalizzato all’acquisizione di nuova manodopera nel settore.

Il bando, in particolare, intende finanziare azioni formative (della durata massima di 600 ore, delle quali 180 in azienda) rivolte a disoccupati -o inattivi- di età superiore ai 18 anni, in possesso dell’assolvimento dell’obbligo scolastico e, qualora di nazionalità straniera, del permesso di soggiorno.

Poiché tra i requisiti per la partecipazione al bando vi è il rispetto della clausola occupazionale (che prevede l’obbligo di assunzione del 60% dei partecipanti da attuarsi anche attraverso modalità di inserimento temporanee quali, ad esempio, contratti a tempo determinato di durata non inferiore ai 6 mesi) sono richiesti, quali parti integranti del progetto, specifici accordi per l’inserimento lavorativo dei partecipanti, siglati con le rappresentanze sindacali interne alle Imprese o con le OO. SS. di categoria.

Le Imprese interessate potranno indicare all’ESSEG le figure professionali di loro principale interesse attraverso il seguente questionario on-line: Preferenze Corso Formativo ESSEG.

Le Aziende potranno essere coinvolte nelle fasi di progettazione delle azioni formative al fine di individuare le competenze necessarie a soddisfare i propri fabbisogni; ricordiamo, a tal proposito, che il bando in oggetto consente di inserire, all’interno dei programmi, anche attività formative in obbligo di legge necessarie all’acquisizione del profilo professionale desiderato.

Le stesse, inoltre, potranno essere coinvolte anche nella selezione dei partecipanti oltre che nelle fasi formative intervenendo -qualora opportuno- attraverso specifiche testimonianze e ospitando in stage uno o più partecipanti.

Sottolineata la importanza della iniziativa, anche in chiave di reperimento della manodopera aggiuntiva auspicabilmente necessaria per la realizzazione dei lavori del PNRR, invitiamo, per maggiori informazioni, le Imprese interessate a contattare direttamente ESSEG al n.ro 010.6513661 o tramite e-mail all’indirizzo n.patrone@esseg.eu.

0 risposte su “Progetti formativi ESSEG – Partecipazione e rilevamento figure professionali di interesse”