Piano Territoriale Regione Liguria – Avanzamento del procedimento di approvazione – Richiesta di osservazioni

Si fa seguito alle precedenti comunicazioni per informare le imprese associate che procede l’iter di approvazione da parte della Regione Liguria del piano territoriale regionale.

Il prossimo 25 novembre la quarta commissione consiliare procederà all’audizione delle associazioni di categoria e degli ordini professionali al fine di raccogliere osservazioni e proposte di modifica.

In considerazione dell’importanza dello strumento di pianificazione che, secondo l’articolo 8 della legge regionale n. 36/1997, “considera la totalità del territorio regionale e, avuto riguardo anche alle realtà delle regioni limitrofe, definisce le strategie da perseguire in relazione all’assetto del territorio regionale, esprimendole in termini di obiettivi, di livelli di tutela, di funzioni per il corretto uso del suolo” è opportuno rinnovare l’invito alle imprese associate all’esame e alla considerazione dei contenuti del PTR al fine anche di contribuire ai lavori che la commissione associativa Edilizia e Territorio, coordinata dalla vicepresidente Arch. Sarah Zotti, ha programmato.

Il piano territoriale regionale è consultabile al seguente link: https://www.regione.liguria.it/homepage/territorio/piani-territoriali/piano-territoriale-regionale.html

Le norme di attuazione del PTR hanno efficacia prescrittiva sugli ambiti territoriali qualificati come entroterra e come costa (“territorio compreso nei 300 m dalla linea di battigia”), mentre valgono come indirizzo negli ambiti urbani.

Nell’ambito dell’entroterra, le stesse norme di attuazione, negli articoli da 9 a 12, fissano prescrizioni puntuali, anche di tipo dimensionale e quantitativo riguardo ai “fabbricati funzionali alle attività agricole e per il presidio ambientale”, “edifici multifunzionali (didattica/degustazione/terapia)”, “punti vendita di prodotti derivanti dalla produzione agricola o zootecnica anche trasformati o dalla produzione artigianale”, “spazi ricreativi”, alle modalità di realizzazione delle infrastrutture.

Inoltre sono individuate specifiche condizioni localizzative.

L’articolo 11 precisa che non sono previsti parametri dimensionali per il caso di insediamento di attività produttive a carattere innovativo, ma è richiesto il soddisfacimento di requisiti prestazionali.

Per quanto riguarda le città, conurbazioni costiere e valli urbane le norme di attuazione del PTR hanno efficacia di solo indirizzo.

L’articolo 14 contiene anche indirizzi per la pianificazione portuale.

Dall’articolo 15 sono contenute le indicazioni per la costa che hanno efficacia prescrittiva sia come indicazioni strategiche, sia nell’indicare i requisiti della pianificazione costiera, sia come indicazioni specifiche in relazione alla “sensibilità territoriale” (da “alta” a “molto alta”) dei tratti di costa.

Il capo IV delle norme di attuazione reca indicazioni anche per le infrastrutture per la nautica da diporto e cantieristica navale, per gli stabilimenti balneari.

Osservazioni puntuali potranno essere indirizzate via e mail all’indirizzo di posta mp@assedil.it

0 risposte su “Piano Territoriale Regione Liguria – Avanzamento del procedimento di approvazione – Richiesta di osservazioni”