Facciamo riferimento e seguito alla nostra circolare del 15 marzo, relativa alla istituzione della c.d. “patente a crediti in edilizia” ad opera del decreto legge n. 19/2024, recante importanti norme in materia di sicurezza del lavoro ed in materia di lavoro.
Ricordiamo, in sintesi, che il nuovo sistema predisposto prevede, a decorrere dal 1 ottobre 2024, la entrata in vigore, per le imprese ed i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei e mobili di cui all’art. 89 co. 1 d.lgs. n. 81/2008 e smi, appunto di una patente a crediti che, partendo da un punteggio iniziale di 30 punti, legato alla sussistenza di alcuni requisiti di fondo in materia di igiene e sicurezza del lavoro, potrà essere progressivamente decurtato in conseguenza di violazione in materia espressamente previste dalla nuova normativa, adottate con provvedimento definitivo.
E che la patente con punteggio inferiore a 15 crediti per effetto delle citate decurtazioni non consente alle imprese ed ai lavoratori autonomi di continuare ad operare nei cantieri.
Segnaliamo, a riguardo, che in data 30 aprile è stata pubblicata la legge n. 56/2024, di conversione di tale decreto legge, che vi ha apportato varie modifiche, anche in parziale accoglimento delle istanze formulate in tal senso dall’Ance.
Stante la estrema importanza e la complessità della materia, segnaliamo che sul sito di Ance Genova è disponibile, per le imprese iscritte, alla voce “patente a crediti in edilizia”, la seguente documentazione:
- documento di commento del nuovo istituto della patente a crediti elaborato da Ance di concerto con Confindustria;
- quadro sinottico di raffronto tra la disciplina contenuta nel D.L. n. 19/2024 e il testo approvato in sede di conversione;
- nota riepilogativa dei profili essenziali della c.d. “patente a crediti”;
- slides riepilogative dei profili essenziali della c.d. “patente a crediti”.
Le Imprese non ancora registrate potranno procedere alla preventiva iscrizione attraverso la modalità promozionale proposta sulla pagina Iscriviti! del sito ANCE Genova.
Il Servizio igiene e sicurezza del lavoro dell’Associazione (Avv. Luigi Masini; Ing. Marco Vassale) è disponibile per ulteriori chiarimenti.