Facciamo riferimento e seguito alle nostre precedenti comunicazioni in argomento, da ultimo a quella del 18 luglio scorso per segnalare alcuni aggiornamenti in materia.
In primo luogo, che la nostra Associazione ha fattivamente partecipato alla stipulazione di un Protocollo in argomento, unitamente ad altre Associazioni datoriali, ai Sindacati, agli Organi di vigilanza ed alla Prefettura di Genova, corredato da una nota tecnica di approfondimento dei sistemi di rilevazioni delle temperature a cura di ARPAL, alla cui attenta lettura rinviamo.
Inoltre, che l’Ispettorato nazionale del lavoro (INL) ha emesso due ulteriori note in argomento (rispettivamente, la n. 5056 del 13.7.23 e la n. 5291 del 21..7.23), relative alla valutazione del rischio calore ed alle richieste di Cigo (cassa integrazione guadagni ordinaria) per elevate temperature; su tale ultimo profilo è ritornato, sempre di recente, anche l’INPS con il messaggio n. 2729 del 20.7.2023.
Informiamo altresì che in data 31 luglio è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto-legge n. 98/2023, recante misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica, tra le quali un’importante disposizione in tema di cassa integrazione ordinaria per il settore edile, in base alla quale per il periodo dal 1° luglio 2023 al 31 dicembre 2023, anche per le imprese dei settori edile e lapideo i periodi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa con ricorso al trattamento ordinario di integrazione salariale (CIGO) per eventi oggettivamente non evitabili, quali le eccezionali emergenze climatiche, sono neutralizzati ai fini del calcolo dei limiti di durata massima della CIGO stessa.
Trattasi, come noto, di misura che l’Ance nazionale richiedeva da tempo Come noto, equiparando in tal modo l’edilizia all’industria in generale circa i criteri di calcolo dei limiti di durata massima della CIGO. Tutta laa documentazione sopra Tutta la documentazione sopra richiamata è consultabile dalle imprese associate al seguente link : “misure preventive e protettive per temperature elevate” sul sito dell’Associazione.
Le Imprese non ancora registrate potranno procedere alla preventiva iscrizione attraverso la modalità promozionale proposta sulla pagina Associati! del sito ANCE Genova.
Il Servizio Lavoro, Sindacale, Previdenza e Sicurezza del lavoro (Avv. Luigi Masini; Ing. Marco Vassale) è a disposizione per ulteriori chiarimenti e/o approfondimenti.