ISA e regime premiale – Confermati i punteggi di affidabilità anche per il 2021

Sono confermati anche per il periodo d’imposta 2021 i punteggi degli ultimi due anni ai fini dell’affidabilità fiscale per accedere al sistema di premialità, ivi compreso l’ulteriore ed alternativo criterio di calcolo, basato sulla media dei livelli ottenuti per il 2020 ed il 2021.

Così è scritto nel provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate 27 aprile 2022, Prot. n.143350/2022, che aggiorna, per il periodo d’imposta 2021, i diversi valori di affidabilità fiscale conseguenti all’applicazione degli ISA ed attribuiti alle imprese per usufruire di specifici benefìci fiscali (cfr. l’art.9-bis del D.L. 50/2017, convertito con modifiche nella legge 96/2017 e da ultimo la C.M. 6/E/2021).

Lo stesso riguarda anche il settore delle costruzioni, ed il nuovo ISA CG69U, applicabile per il periodo d’imposta 2021.

Sulla base delle indicazioni del provvedimento in esame, l’ANCE dettaglia in uno schema riepilogativo i criteri di accesso al regime premiale per il periodo d’imposta 2021.

Gli iscritti, accedendo all’area Download “Le nostre guide” del sito associativo, potranno scaricare lo schema citato; le Imprese non ancora registrate potranno procedere alla preventiva iscrizione attraverso la modalità promozionale proposta sulla pagina Associati! del sito ANCE Genova.

In allegato il testo del provvedimento in commento.

0 risposte su “ISA e regime premiale – Confermati i punteggi di affidabilità anche per il 2021”