DL Energia, le misure fiscali per il settore delle costruzioni

La legge 27 aprile 2022, n.34, di conversione, con modificazioni, del Decreto Legge 1° marzo 2022, n. 17, recante “Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali” (“D.L. Energia”) prevede misure fiscali d’interesse per il settore delle costruzioni tra cui la previsione della quarta cessione del credito derivante dai bonus fiscali in edilizia solo per le banche in favore dei propri correntisti, la proroga al 15 ottobre 2022 per l’invio della comunicazione di opzione per sconto in fattura/cessione del credito per i soli soggetti IRES e la conferma della nuova rivalutazione delle aree edificabili, con imposta sostitutiva dell’IRPEF del 14% con prima scadenza al 15 novembre 2022.

ANCE ha predisposto un documento di approfondimento consultabile per gli associati all’interno dell’area download “Caro materiali” del sito associativo.

Le Imprese non ancora registrate potranno procedere alla preventiva iscrizione attraverso la modalità promozionale proposta sulla pagina Associati! del sito ANCE Genova.

In allegato il testo del decreto.

Potresti trovare interessante...

0 risposte su “DL Energia, le misure fiscali per il settore delle costruzioni”