Con l’avvio della campagna dichiarativa 2025, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una raccolta di dodici guide operative per supportare cittadini e operatori nella corretta fruizione delle agevolazioni fiscali relative all’anno d’imposta 2024. Tali documenti, che trattano tematiche quali il visto di conformità, la rettifica delle dichiarazioni, la conservazione documentale e il corretto utilizzo di deduzioni e detrazioni, si riferiscono alle dichiarazioni Redditi/2025 e 730/2025, da presentarsi nel corso dell’anno corrente.
Particolare rilievo assumono le quattro guide dedicate agli interventi su immobili, e nello specifico a:
- Recupero del patrimonio edilizio;
- Riqualificazione energetica;
- Bonus mobili ed elettrodomestici;
- Superbonus.
Le guide raccolgono e sistematizzano i chiarimenti già forniti negli anni precedenti e includono le novità normative introdotte fino al 31 dicembre 2024. Non tengono invece conto delle modifiche intervenute con la Legge di Bilancio 2025, per le quali si rinvia alla circolare n. 8/E/2025 recentemente pubblicata.
Tra le novità di maggior interesse si segnala l’apertura da parte dell’Agenzia delle Entrate alla possibilità di “passaggio” tra diverse agevolazioni fiscali per interventi edilizi realizzati su più annualità. In particolare, viene chiarito che, per le spese sostenute nel 2024 relative ad interventi già avviati nel 2023, il contribuente potrà optare per la più favorevole detrazione del 75% prevista dal Bonus barriere architettoniche, anche qualora avesse fruito nel 2023 del Superbonus al 90% o al 110% per interventi “trainati” congiuntamente ad altri “trainanti”.
In sintesi, per gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche realizzati su edifici esistenti e già avviati nel 2023:
- è possibile continuare a fruire del Superbonus, nella misura del 70% per le spese 2024;
- oppure, in alternativa, è ammessa la detrazione del 75% tramite il Bonus barriere architettoniche, anche se l’intervento era inizialmente trainato da lavori di efficientamento energetico o sismico.
Le guide sono scaricabili dal sito associativo all’interno dell’area riservata download “Agenzia delle Entrate”.
Invitiamo le Imprese non ancora iscritte all’Associazione a procedere con la preventiva adesione attraverso la modalità promozionale proposta sulla pagina Iscriviti! del sito ANCE Genova.