Come noto, con il DL 11/23, è stata esclusa la possibilità di esercitare le opzioni di cessione del credito o di sconto in fattura a partire dal 17 febbraio u.s. (data di entrata in vigore del decreto).
Numerose novità sono state introdotte in sede di conversione in legge del DL attraverso la L. 11.4.2023 n. 38, entrata in vigore il 12.4.2023, tra cui:
- estensione al 30.9.2023 il termine entro cui le persone fisiche, per poter beneficiare del superbonus ex art. 119 del DL 34/2020 con aliquota del 110%, possono sostenere spese per gli interventi su edifici unifamiliari e unità immobiliari, situate all’interno di edifici plurifamiliari, funzionalmente indipendenti e con almeno un accesso autonomo;
- riconoscimento della facoltà per il beneficiario della detrazione di trasmettere la comunicazione di opzione per la cessione del credito ex art. 121 del DL 34/2020, riferita alle spese sostenute nel 2022, nonché per le rate residue non fruite delle detrazioni relative alle spese sostenute nel 2020 e nel 2021, oltre il termine del 31.3.2023 (art. 3 co. 3-octies del DL 198/2022), avvalendosi dell’istituto della remissione in bonis;
- ampliamento dei casi per i quali il blocco della cessione del credito o sconto sul corrispettivo non si applica;
- possibilità per il beneficiario, con riferimento alle spese sostenute nel 2022 per le quali spetta il superbonus, di optare per la fruizione della detrazione nella dichiarazione dei redditi in 10 quote annuali costanti (invece che in 4);
- introduzione di alcune norme di interpretazione autentica (con efficacia, dunque, retroattiva);
- responsabilità solidale solo per dolo o colpa grave del cessionario del credito fiscale, che risponde per:
- le sanzioni previste in ipotesi di concorso di persone ex art. 9 del DLgs. 472/97 (secondo cui “Quando più persone concorrono in una violazione, ciascuna di esse soggiace alla sanzione per questa disposta”);
- il pagamento dell’importo corrispondente alla detrazione non spettante e dei relativi interessi.
Sul sito della Associazione ANCE Genova (Detrazioni d’imposta interventi edilizi) è possibile scaricare un approfondimento riepilogativo di tutte le principali novità introdotte dalla legge di conversione.
Le Imprese non ancora registrate potranno procedere alla preventiva iscrizione attraverso la modalità promozionale proposta sulla pagina Associati! del sito ANCE Genova.
Ricordiamo infine che il pool integrato sui Bonus Fiscali di ANCE Genova (Avv. Luigi Masini, Ing. Marco Vassale, Dott. Luca Giacometti) è a disposizione degli Associati per l’opportuna assistenza sul tema e che gli uffici della associazione sono a disposizione per eventuali chiarimenti o ulteriori informazioni.