Ci segnala ESSEG (Ente Scuola e Sicurezza in Edilizia) che stanno per essere avviate alcune iniziative formative, elencate di seguito, finanziate dal fondo interprofessionale Fondimpresa:
- Accesso e gestione di fondi pubblici (bandi e finanza agevolata) – Durata formativa 18 ore
- La gestione ambientale del cantiere – Durata formativa 18 ore
- Le nanotecnologie nell’edilizia – Durata formativa 15 ore
- Prodotti vernicianti per ecosostenibilità e risparmio ENERGETICO – Durata formativa 15 ore
- Aggiornamento sulle novità appalti pubblici e in materia d’impiego e contratti di lavoro – Durata formativa 15 ore
- Protezione dei dati personali: la compliance alle norme sulla protezione dei dati personali nel GDPR-La protezione dei dati nell’emergenza sanitaria, l’adeguamento del modello della protezione dei dati per l’emergenza sanitaria e dopo – Durata formativa 9 ore
- Strumenti e procedure per lo smart working – Durata formativa 18 ore.
Ai corsi sono ammessi i dipendenti di imprese che hanno aderito a Fondimpresa entro il 31 ottobre 2021.
Le attività, che si svolgeranno nel periodo febbraio – marzo 2022, prevedono una metodologia didattica a distanza per quanto concerne le lezioni teoriche, mentre le eventuali lezioni pratiche si terranno in presenza presso la sede dell’Ente, in via Borzoli n. 61 a/b.
Le imprese interessate dovranno inviare all’indirizzo formazione@esseg.eu uno o più nominativi dei dipendenti da formare, indicando per ciascuno i corsi ai quali si intende partecipare.
Per ogni ulteriore informazioni è possibile contattare l’Area Formazione di ESSEG al numero 010 6513661 o via mail all’indirizzo sopra indicato.