Il Ministero dell’Economia e delle Finanze con il DM 6.8.2024 ha definito i criteri e le modalità di erogazione del contributo a fondo perduto destinato a sostenere le persone fisiche che nel 2024 hanno effettuato spese per interventi agevolati legati al superbonus.
Possono accedere al contributo le persone fisiche che:
- Non esercitano attività di impresa, arte o professione;
- Hanno effettuato spese agevolate con il superbonus al 70% tra il 1° gennaio 2024 e il 31 ottobre 2024;
- Hanno eseguito interventi su condomini o edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate;
- Hanno un reddito di riferimento per l’anno 2023 non superiore a 15.000 euro.
Inoltre, è necessario che i lavori abbiano raggiunto almeno il 60% di avanzamento entro il 31 dicembre 2023.
Per ottenere il contributo, è necessario presentare un’apposita istanza tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate.
L’istanza deve essere presentata entro il 31 ottobre 2024 e contenere, tra le altre informazioni, il codice fiscale del richiedente, i dati catastali dell’immobile e le spese sostenute per gli interventi agevolati.
Il contributo copre il 30% delle spese sostenute per gli interventi, fino a un massimo di 96.000 euro. L’erogazione avverrà tramite bonifico sul conto corrente che avrete indicato nell’istanza.
Le istanze possono essere presentate fino al 31 ottobre 2024;
L’Agenzia delle Entrate comunicherà l’ammontare del contributo spettante entro il 30 novembre 2024.
E’ stato predisposto un documento dettagliato per le modalità di richiesta del contributo scaricabile dal sito associativo all’interno dell’area download Agenzia delle Entrate.
Le Imprese non ancora registrate potranno procedere alla preventiva iscrizione attraverso la modalità promozionale proposta sulla pagina Iscriviti! del sito ANCE Genova.