Codice crisi d’impresa: tutte le novità sulla nuova disciplina dell’insolvenza

Assonime ha emanato una Guida al Codice della crisi contenente un approfondimento su tutte le novità relative alla nuova disciplina dell’insolvenza, di cui al D.Lgs. 14/2019 ed entrata in vigore il 15 luglio scorso.

Vengono, in particolare, analizzati sia i principi generali, che i nuovi istituti che consentono di salvaguardare il valore delle imprese e la continuità aziendale, intesi come recupero della capacità produttiva dell’impresa, nell’interesse di tutti i soggetti coinvolti nella crisi.

La Guida si sofferma sui nuovi meccanismi di prevenzione e diagnosi tempestiva delle diverse situazioni di difficoltà in cui può trovarsi l’impresa, in linea con quanto previsto anche a livello UE.

Si ricorda, infatti, che il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza recepisce in pieno quanto stabilito dalla Direttiva UE n.1023/2019 (cd. Direttiva”Insolvency”).

Nell’impianto del Codice, la gestione della crisi d’impresa viene attuata mediante tre tipologie di interventi, che la Guida Assonime analizza nel dettaglio:

  • l’adozione di strumenti per la prevenzione della crisi e di tutte le situazioni preliminari rispetto all’insolvenza vera e propria. Al riguardo, un’ampia parte della Guida è dedicata sia agli obblighi di verifica dell’impresa circa la propria situazione di cassa, patrimoniale e finanziaria, sia alla “composizione negoziata”, che è la vera novità del Codice;
  • l’ammodernamento della disciplina relativa agli accordi di ristrutturazione, con la previsione di diverse possibilità di accordo con i creditori a seconda del grado di crisi aziendale;
  • nuovi istituti per consentire la liquidazione del patrimonio, caratterizzati dall’eliminazione del disvalore sociale del fallimento e dall’obiettivo di garantire una maggior efficienza delle procedure.

La Guida citata è scaricabile dal sito associativo nell’area download  “Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza

Le Imprese non ancora registrate potranno procedere alla preventiva iscrizione attraverso la modalità promozionale proposta sulla pagina Associati! del sito ANCE Genova.

0 risposte su “Codice crisi d’impresa: tutte le novità sulla nuova disciplina dell’insolvenza”