Appalti PNRR – Chiarimenti per Relazione di genere sulla situazione del personale maschile e femminile

Informiamo che, di concerto con ANCE, abbiamo elaborato una nota esplicativa riguardante gli adempimenti previsti, in particolare, dai commi 3 e 3-bis dell’art. 47 del DL n. 77/2021 (Pari opportunità e inclusione lavorativa nei contratti pubblici PNRR e PNC) convertito nella Legge n. 108/2021 nei confronti dell’operatore economico, con organico ricompreso tra 15 e 50 dipendenti, aggiudicatario di un appalto PNRR/PNC.

Le indicazioni fornite sono finalizzate a fare chiarezza sui termini da rispettare per la presentazione della relazione di genere sulla situazione del personale maschile e femminile) e sugli ulteriori obblighi che la normativa speciale riferita agli appalti PNRR pone a carico delle imprese appaltatrici. Segnaliamo, inoltre, che nel formulare la nota in questione è stato fatto riferimento al Decreto 7 dicembre 2021 recante “Adozione delle linee guida volte a favorire la pari opportunità di genere e generazionali, nonché l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità nei contratti pubblici finanziati con le risorse del PNRR e del PNC” e al Parere reso dal Servizio supporto giuridico del MIMS n. 1203/2022.

Invitiamo le Imprese Associate a trasmettere tempestivamente la presente comunicazione al  proprio consulente del lavoro/commercialista che provvederà agli adempimenti del caso.

I documenti citati (nota di commento, Linee guida ministeriali e il parere MIMS) sono scaricabili da parte delle Imprese Associate dall’area riservata  Download “PNRR (nazionale)” del sito associativo.

Le Imprese non ancora registrate potranno contattare i nostri Uffici inviando una e-mail all’indirizzo: servizi@assedil.it.

Il Servizio Sindacale ed il Servizio Legislazione OO.PP. dell’Associazione sono a disposizione delle Imprese Associate per ogni eventuale occorrenza.

0 risposte su “Appalti PNRR – Chiarimenti per Relazione di genere sulla situazione del personale maschile e femminile”