L’Agenzia delle entrate ha aggiornato la” Guida per l’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali”.
La guida riguarda principalmente gli acquisti effettuati da persone fisiche, si riferisce sia alle compravendite tra “privati” che a quelle tra privati e imprese e si occupa, tra le altre cose, delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa, sia a livello generale, che in relazione agli acquisti compiuti dagli “under 36”.
Quest’ultima agevolazione, introdotta dal DL 73/2021 in favore dei giovani con età inferiore a 36 anni che stipulano un atto di acquisto della “prima casa” tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2023, è stata di recente prorogata sino a fine anno, dalla legge di Bilancio 2023 (art.1, co.74, legge 197/2022).
Si ricorda che l’agevolazione riguarda gli “under 36” con reddito Isee non superiore a 40.000 euro che, sino alla fine del 2023, potranno fruire dell’esenzione dal pagamento dell’imposta di registro e delle imposte ipotecaria e catastale per gli atti di acquisto a titolo oneroso della proprietà, nuda proprietà, usufrutto, uso o abitazione, di prime case non di lusso.
Inoltre, sino al 31 dicembre 2023, i finanziamenti erogati per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di immobili ad uso abitativo “prima casa” non di lusso sono esenti dall’imposta sostitutiva delle imposte di registro, di bollo, ipotecarie e catastali e delle tasse sulle concessioni governative (fissata nello 0,25% dell’ammontare complessivo del finanziamento).
Occorre, inoltre, ricordare che accanto alle agevolazioni indicate, al fine di incentivare l’acquisto delle abitazioni in classe energetica elevata, la legge di Bilancio 2023 ha reintrodotto la detrazione IRPEF del 50% dell’IVA pagata sull’acquisto di abitazioni in classe A e B cedute dalle imprese costruttrici.
La Guida è scaricabile dal sito Ance Le Imprese non ancora registrate potranno procedere alla preventiva iscrizione attraverso la modalità promozionale proposta sulla pagina Associati! del sito ANCE Genova.